Questo blog nasce come guida al complesso mondo del diritto privato! Non vuole assolutamente sostituirsi al manuale ma credo vi possa dare una mano per capire i concetti fondamentali, da integrare poi con il libro!

Buono studio!


Sito in costruzione.

venerdì 6 novembre 2009

La prestazione

Per Prestazione di una obbligazione si intende tenere un certo comportamento, che deve corrispondere ad un interesse, anche non patrimoniale, del creditore.

Il comportamento del debitore (profilo strutturale) e l'interesse del creditore (profilo funzionale del rapporto) si pongono in RELAZIONE DI STRUMENTALIA': in questa dimensione, la prestazione diviene OGGETTO DELL'OBBLIGAZIONE.

Dal punto di vista del CONTENUTO, la prestazione può consistere in un COMPORTAMENTO POSITOVO o in un COMPORTAMENTO NEGATIVO.

La distinzione delle obbligazioni sulla base della prestazione è rilevante nelle ipotesi di esecuzione forzata della prestazione (artt. 2939ss).

Lezione Precedente: Le Obbligazioni
Lezione Successiva: Comportamento Positivo>

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.