Non vi è una definizione, ma possono essere definite come:
vincolo giuridico che si crea tra due o più soggetti, creditore e debitore, in base al quale il debitore si impegna a compiere una prestazione a favore del creditore secondo le regoledell'ordinamento giuridico.
Dunque, quando si parla di obbligazioni si fa riferimento a due contrapposte situazioni soggettive, a una delle quali è imposta l'osservanza di un comportamento economicamente valutabile finalizzato alla realizzazione di un interesse meritevole di tutela e all'altra il potere di pretendere quel preciso comportamento.
La specificità del comportamento è l'elemento distintivo dell'obbligazione dal dovere; la sua natura patrimoniale invece lo differenzia dai semplici obblighi.
In quanto la libertà è situazione inalienabile e inviolabile dell'uomo, in quanto rapporto che limita la libertà di agire di un soggetto, l'obbligazione viene consentita dall'ordinamento quando corrisponde a una funzione socialmente utile e quindi in interesse degno di essere tutelato.
L'interesse del creditore assume il carattere di elemento essenziale del rapporto obbligatorio e nedeve giustificare la nascita e l'accompagna per tutto la sua durata: se dovesse venir meno
l'obbligazione si estinguerebbe o modificherebbe. L'interesse può anche essere non patrimoniale
(diversamente dalla prestazione che deve essere economicamente valutabile).
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.